A Itália após a dissolução da URSS

Autores

  • Tiziano Tuzzi

DOI:

https://doi.org/10.5335/hdtv.10n.1.1975

Resumo

Lo scritto che segue vuole proporre una tesi che dovrebbe apparire logica. La caduta di un impero, in questo caso comunista - ed impero nel senso di un luogo geograficamente vasto di comportamento ed indirrizzo politico- lascia sempre sul terreno macerie di grande impatto. Hanno occupato, le macerie, ambiti che si potrebbero pensare fra loro lontani e non collegati. In Italia ciò ha toccato aspetti culturali - case editrici, giornali, lo stesso modo di affrontare la ricerca storica - economici - i legami con l'Urss e con quel che era il campo comunista, spariti, da reinterpetare alla luce degli stati che sono dopo nati, con aspetti e motivazioni di scambio diversissimi da prima, anche solo facendo riferimento alla fiducia da dare ai nuovi acquirenti e/o venditori - politici - nuovi partiti, nuovi indirizzi, nuove amalgame di vecchie posizioni. Un impero lascia sul terno appunto macerie e detriti, non sempre riutilizzabili. Parole clave: Italia e ex-URSS; Italia e postcomunismo; Italia contemporanea

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Downloads

Publicado

2011-11-13

Como Citar

A Itália após a dissolução da URSS. (2011). Revista História: Debates E Tendências, 10(1), 175-186. https://doi.org/10.5335/hdtv.10n.1.1975