L’Italia dopo l’unifi cazione: problemi e limiti di una “potenza minore”

Autores

  • Gianpaolo Romanato

DOI:

https://doi.org/10.5335/hdtv.7n.1.2952

Resumo

Il saggio analizza la storia italiana successiva all’unificazione (1861) soffermandosi su due problemi. Il primo è la Questione romana, cioè il conflitto che divise l’Italia e la Santa Sede fino ai Patti lateranensi del 1929, con pesanti conseguenze di carattere sia interno sia internazionale. Il secondo è l’incerta politica estera condotta da tutti i governi del paese fino al fascismo, tra desiderio di grandezza, oscillazioni di linea, scelte non deguatamente ponderate. Queste incertezze resero debole e poco credibile la posizione internazionale dell’Italia fino al secondo dopoguerra quando,con l’adesione al blocco occidentale e l’avvio dell’integrazione europea, l’Italia ha assunto finalmente una posizione chiara e coerente. Parole chiave: Unificazione. Politica estera. Integrazione europea.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Downloads

Publicado

2013-02-15

Como Citar

L’Italia dopo l’unifi cazione: problemi e limiti di una “potenza minore”. (2013). Revista História: Debates E Tendências, 7(1), 105-121. https://doi.org/10.5335/hdtv.7n.1.2952