L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia

Autores

  • Angelo Viglianisi Ferraro Università Mediterranea di Reggio Calabria, Italia

DOI:

https://doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067

Palavras-chave:

Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Diritto di proprietà, Obblighi statali, Rapporti tra fonti del diritto

Resumo

L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, è necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Angelo Viglianisi Ferraro, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Italia

    Professore Aggregato di diritto privato europeo, Direttore di un Master in diritto privato europeo e del Centro di Ricerca MICHR (www.michr.unirc.it) nel Dipartimento DiGiES dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Visiting Professor nella Cracow University of Economics, nella Plekhanov Russian University of Economics di Mosca e nella Universidade Federal de Sergipe. Relatore a convegni e tavole rotonde, o invited lecturer (per studenti e dottorandi), in oltre 100 Atenei stranieri (europei, sudamericani e asiatici). Avvocato. E-mail: avf@unirc.it.

Publicado

2020-04-30

Como Citar

L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia. (2020). Revista Justiça Do Direito, 34(1), 106-130. https://doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067