Il difficile equilibrio del diritto costituzionale tra presunta neutralità della tecnica e scelte politiche
DOI:
https://doi.org/10.5335/rjd.v33i2.9898Palavras-chave:
Norme tecniche, Tecnocrazia, Democrazia, Politica, Norme giuridicheResumo
Dopo un breve inquadramento iniziale dei rapporti fra tecnica, politica e diritto, il saggio esamina la crescente pervasività della tecnica nel diritto, il quale, senza il supporto della tecnica e delle sue norme, non sarebbe oggi in grado di disciplinare tutta una serie di materie. Viene poi analizzata la definizione e la natura stessa del concetto di “tecnica” e di “norme tecniche” sin dall’antichità, per arrivare alle attuali definizioni della giurisprudenza costituzionale italiana. Ciò che emerge è la trasformazione della tecnica da mezzo a fine, nel nome di una sua solo presunta oggettività e neutralità. La tecnocrazia, dunque, è l’antitesi della democrazia e la tecnica è l’antitesi della politica.
Downloads
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Todos os artigos estão licenciados com a licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial-SemDerivações 4.0 Internacional.